Cos'è

Erasmus+: l'IC Ferraris guarda all'Europa

L’Istituto Comprensivo Galileo Ferraris amplia il proprio orizzonte educativo grazie a un progetto europeo di grande importanza. A partire da quest’anno scolastico (2025-2026), infatti, l’istituto partecipa a programmi di mobilità relativi al progetto Erasmus+, che offrono al personale scolastico la possibilità di partecipare a percorsi di formazione internazionale, attraverso tre distinti progetti:

1) Progetto PNRR_2024-1-IT02-KA122-SCH-000197315 (a.s. 2023/24): prevede la mobilità del personale scolastico per attività di job shadowing o corsi strutturati di lingua inglese in Finlandia, Irlanda e Malta, da concludersi entro il 31 dicembre 2025;

2) Progetto 2025-1-IT02-KA122-SCH-000317814 (a.s. 2024/25): prevede la mobilità del personale scolastico per attività di job shadowing o corsi strutturati di lingua inglese sempre in Finlandia, Irlanda e Malta, da concludersi entro il 9 settembre 2026;

3) Progetto 2024-1-IT02-KA121-SCH-000208340 (a.s. 2025/26) (Consorzio USR Piemonte): l'IC Ferraris ha aderito al Consorzio Accreditamento Erasmus Plus 2021-2027 avente come ente capofila l’USR Piemonte: l'adesione permetterà nel corrente anno scolastico al personale scolastico di accedere ad attività internazionali di formazione in base alle esigenze formative manifestate nella fase di adesione.

Consorzio Erasmus USR Piemonte

 

Le prime esperienze di mobilità a Malta e in Finlandia sono state accolte con entusiamo dal personale scolastico e dal dirigente scolastico: hanno permesso nelle attività di job shadowing in Finlandia di cogliere i punti di forza del modello scolastico finlandese, fondato su fiducia, inclusione, attenzione al benessere di docenti e studenti valorizzazione delle competenze e innovazione metodologica, offrendo preziosi spunti di riflessione da trasferire nella realtà educativa italiana. Un nutrito gruppo di  di insegnanti delle scuole primarie Ferraris e Rodari e della scuola secondaria di primo grado Verga ha invece concluso un soggiorno di studio a Malta, dove ha frequentato un corso intensivo di lingua inglese, ottenendo al termine una certificazione linguistica valida a livello europeo.

L'avvio delle attività di mobilità e formazione internazionale da parte dell'IC Ferraris  ha confermato l'importanza del programma Erasmus+ nel favorire l’apertura internazionale delle scuole, la crescita professionale del personale scolastico e la costruzione di una rete europea di collaborazione educativa.