CONVEGNO SU CYBERBULLISMO E ALLEANZA TRA SPORT E SCUOLA - Scuola Verga, 19 febbraio 2025

Immagine profilo

da Segreteria

del domenica, 02 marzo 2025

Il 19 febbraio 2025 si è svolto presso la Scuola Verga un importante convegno dedicato al tema del cyberbullismo e al ruolo dell'alleanza tra sport e scuola nella prevenzione e nel contrasto di questo fenomeno. L'evento ha visto la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni scolastiche e sportive, nonché delle forze dell'ordine.

Interventi e Relatori

L'incontro è stato introdotto dal Dirigente Scolastico, Prof. Rodolfo Rizzo, che ha sottolineato l'importanza di un impegno congiunto tra scuola e sport per contrastare il cyberbullismo e promuovere un ambiente educativo sano e inclusivo.

Prima dell'intervento dei relatori, gli studenti della classe 1^G hanno cantato la canzone originale "Un gioco d'azzardo", con la direzione e l'accompagnamento alla tastiera del Prof. Enrico Cerfoglio.

Successivamente, la Prof.ssa Maria Teresa Novella ha salutato i relatori e il pubblico in rappresentanza dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Vercelli. 

Le Prof.sse Cinzia Tesa e Giulia Montino Pelagi della Scuola Verga hanno condiviso esperienze concrete e buone pratiche messe in atto all'interno dell'istituto per sensibilizzare gli studenti e supportare le vittime di bullismo online.

La Dott.ssa Milly Cometti di Special Olympics ha evidenziato il valore dello sport come strumento di inclusione sociale, mettendo in luce il ruolo delle attività sportive nel creare un ambiente di rispetto e collaborazione tra i giovani e l'importanza di un linguaggio inclusivo e rispettoso.

L'Ispettore della Polizia Postale Luigi Ferrero ha fornito un'analisi dettagliata dei rischi legati all'uso improprio dei social media, illustrando le normative vigenti e offrendo consigli pratici su come proteggersi dalle minacce online.

Di grande ispirazione sono stati gli interventi del campione olimpico di scherma e avvocato Maurizio Randazzo e della vice campionessa olimpica di scherma Elisa Uga, i quali hanno condiviso le loro esperienze personali, sottolineando come i valori dello sport possano essere una risorsa fondamentale per la crescita personale.

La tavola rotonda, moderata dal giornalista Enrico De Maria, ha dato spazio a un dibattito e confronto costruttivo tra i relatori.

A chiusura dell'evento, il Prof. Rodolfo Rizzo ha  ringraziato i relatori e il pubblico, augurandosi che il convegno abbia rappresentato un'importante occasione di confronto e sensibilizzazione, confermando il ruolo fondamentale della scuola e dello sport nella formazione di cittadini consapevoli e responsabili.

Questo sito utilizza cookie tecnici per erogare i propri servizi.
Per maggiori informazioni puoi leggere la cookie policy.